Un viaggio verso le pietre.
La strada che percorriamo per raggiungere il Castello di Pontremoli non è la stessa dei visitatori di Medievalis. E’ una strada che diventa impervia e che ti fa pensare ogni volta che ci arrivi:
“siamo per caso capitate, come Benigni e Troisi nel film “Non ci resta che piangere” nell’ anno …quasi 1500??”
No. Siamo molto più indietro nel tempo.
L’ insediamento del Castello del Piagnaro risale all’anno 1000!
E lì, protette da quelle mura secolari, rimarremo per 4 giorni in occasione della rievocazione storica Medievalis.
Come in un romanzo d’ epoca ci vengono consegnate le chiavi della torre più alta, perché proprio in quel luogo le nostre arpe risuoneranno ed i nostri racconti prenderanno vita.
Molte persone vengono a trovarci nella nostra temporanea dimora il cui arredo è composto
dalle nostre arpe, dal nostro cd, e da un libricino dove i pensieri dei visitatori rimarranno impressi.
Alla fine della manifestazione, in quel piccolo libricino ritroveremo l’atmosfera di quei momenti.
Grazie al Sestiere Castellare di Pescia che ancora una volta ci ha permesso di vivere questa meravigliosa esperienza.
Rispondi