Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 2 dicembre 2016

Un canto natalizio : Puer natus

Puer Natus o Lusìve la lune

Puer Natus è una suggestiva  contaminazione  fra due diversi canti della tradizione natalizia friulana : il Puer Natus  in lingua latina, canto liturgico che annuncia la buona novella,
e una carola pastorale in lingua friulana, nota come “Lusìve la lune” o “La canzone della notte di Natale”. Quest’ultima è diffusa in decine di varianti in tutta la regione e riportata da fonti scritte fin dal XVII secolo (esistono versioni di 128 strofe).

Alcune strofe di “Lusìve la lune” son riprese dell’antico canto friulano “Staimi atenz”: “Statemi attenti!”, ascoltate quello che sto per raccontarvi; il racconto diretto di una notte incredibile, l’annuncio della nascita del Bambino!

Puer Natus è un canto di questua: un rito popolare, legato alla stagione fredda e intrecciato col rito della “stella” (che commemora l´annuncio della nascita di Gesù data dai re magi). I giovani andavano di casa in casa nei piccoli borghi, o di maso in maso nelle comunità montane, e portavano il loro augurio con un canto che annunciava la nascita di Gesù; più anticamente portavano canti propiziatori per la fine dell’inverno e la rinascita della natura. I giovani offrivano il loro canto e parole di incoraggiamento; ricevevano in cambio qualcosa da bere o da mangiare. Questo scambio aveva un valore simbolico di grande importanza come rito di aggregazione della comunità: la reciprocità del dono  riannodava i fili dell’appartenenza comunitaria.

Per millenni il Solstizio Invernale è stato vissuto come il simbolo del passaggio dal buio alla luce: il Sole, raggiunto il punto più basso, torna a salire, le ore di luce ricominciano a crescere; si potrà ricominciare a stare all’aperto e lavorare nei campi e poi  raccogliere i frutti del proprio lavoro….
Per millenni l’uomo ha celebrato in questa notte il mito universale della rinascita del Sole.

“Lusìve la lune” (Splendeva la luna) canta una notte di fascino e di mistero: si compie il tempo dell’attesa e il mondo si rovescia.

E’ notte, ma splende la luna come se fosse giorno; è inverno, ma  i fiori germogliano come se fosse estate, l’acqua dei ruscelli scorre verso la sorgente e Dio si fa uomo in una umile stalla in mezzo ai pastori!

 

……………………………………………………………………

Ecco il testo originale in friulano (con l’incipit in latino):

Puer natus in Bethlem, unde gaudet Jerusalem,
Alleluia, Christus est natus hodie!

Florivin i monts, pareve d’estat,
lusive la lune come un biel dì quan che Marie a parturit.
Cjantave il cuc e anche i ucej,
di tuta las sortas di giovins di viel.

Ai erin quatri pastoruz,
ca i pascolavin i lor armenz,
E duc i quatri avevin nom,
Martin Macor Matteo e Simon.

E tu Martin cul tò viulín,
fai une danse a chel bambin.
E tu Macor cul to liron,
fai une danse al to paron.

Alleluia, Christus est natus hodie!

……………………………………………………………………………

Ed ecco il testo in italiano:

E’ nato un Bambino a Betlemme, gioisci Gerusalemme,
Alleluia, oggi è nato il Cristo!

Fiorivano i monti, sembrava estate;
Splendeva la luna come fosse pieno giorno
quando Maria partorì.
Cantava il cuculo e tutti gli uccelli
di tutti i tipi, giovani e vecchi.

C’erano quattro pastori,
che pascolavano i loro armenti,
E tutti e quattro avevano un nome,
Martino Marco Matteo e Simone.

E tu Martino col tuo violino,
fai una danza a quel bambino.
E tu Marco con la tua lira,
fai una danza al tuo signore.

Alleluia, oggi è nato il Cristo!

celtic_christmas_2015

Pubblicità

Risposte

  1. Grazie a Federico Borromeo che ce l’ha fatta conoscere. Da anni sento cantare questo brano da mio fratello. non ne conoscevo neanche la provenienza fino a quando lui ci ha fatto scoprire la fonte. Parole semplici che toccano il cuore, e ci fa rimanere piccoli osservatori di una meraviglia che si rinnova. spero che questo periodo di avvento ci mantenga così: in ascolto, attenti ai piccoli mutamenti che la natura ci regala, “gratuitamente” e dentro a questo mutamento raccogliere le forze per portarci, ognuno con il proprio credo, a riconoscere la bellezza interiore della “rinascita”. E come i pastori del testo della canzone, suonare, danzare e far festa. “Florivin i monts, pareve d’estat, lusive la lune come un biel dì, quan che Marie a parturit”! un augurio “speciale” a tutti =) Patrizia Borromeo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: