Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 8 dicembre 2018

Un canto Natalizio, Nenia di Gesù Bambino – Lauda piemontese

Nenia di Gesù Bambino – Lauda piemontese

Le canzoni popolari legate alla tradizione natalizia descrivono la natività con poche immagini significative e molto semplici: le parole ricorrenti si concentrano sui dettagli che ci sono familiari quali i pastori, la mangiatoia, gli animali, gli angeli, Maria e Giuseppe, il Bambinello, le stelle… a volte il canto degli angeli, la musica dei pastori, la gioia, lo stupore …

Questo canto della tradizione piemontese è leggermente diverso; è una ninna nanna che crea un clima di tenerezza e di armonia: protagonista insolito di questo piccolo capolavoro è Giuseppe.
Giuseppe che prende in braccio il bambino che piange, lo culla e gli canta una nenia senza parole : “larin larin lareta..”  e nell’aria si sente una voce cantare.
E quando sento queste parole, immancabilmente mi commuovo, e immagino Giuseppe che sorride mentre canta perché il bambino smette di piangere e allunga la sua manina per toccargli la barba “S’ a i tucia la barbeta…”

Pura poesia!

Ecco il testo in dialetto piemontese :

Gesù Bambin l’ è nato
l’è nato in Betelèm
L’è sopra un po’ di paja,
L’è sopra un po’ di fien.

L’è sopra un po’ di fien
S’ a j è ‘l bambin ch’ a piura
soa mama ch’a lo adura
l’è sopra un po’ di fien.

A’ s’ sent ‘na vos ant l’aire
a’ s’ sent a vnì ciantant
l’è San Giüsep só paire
lo pia ‘nt’ i so brass.

S’a i ciànta la cansun
« Larin, larin, lareta »
S’ a i tucia la barbeta
« Basèmi se vi pias ».

Ed ecco il testo in italiano :

Gesù Bambin è nato
 è nato a Betelèmme
 è sopra un po’ di paglia
 è sopra un po’ di fieno.

E’ sopra un po’ di fieno
C’è il bambino che piange
sua mamma che lo adora
 è sopra un po’ di fieno.

Si sente una voce nell’aria
Si sente una voce cantare
è San Giuseppe il suo papà
lo prende tra le braccia.

Gli canta una canzone
« Larin, larin, lareta »
Gli tocca la barbetta
« Dammi un bacio se vuoi ».


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: