Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 27 novembre 2019

Una carola tradizionale Francese: Entre le boeuf et l’âne gris

 

Entre le bœuf et l’âne gris è una carola natalizia francese, menzionata in tutte le fonti come “una delle più antiche” sebbene nulla sia stato trovato per documentare questa affermazione.

Si sa davvero molto poco di questo canto, oltre il fatto che è originario della Francia.
Ma la semplicità del canto popolare ci comunica molto, perché contiene immagini chiare  ed immediate che descrivono la scena della Natività: e noi sappiamo che nei personaggi che animano il presepe si nasconde un mondo di significati simbolici e rituali.

La presenza dei due animali, il bue e l ‘asinello, potrebbe avere origine nel libro di Isaia

Isaia 1,3 :  Il bue conosce il proprietario e l’asino la greppia del padrone, ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende.

Nel racconto popolare il bue è già nella stalla accanto alla mangiatoia e l’asino arriva con Maria e Giuseppe: è lo stesso asino che ha permesso loro di affrontare il lungo viaggio  fino a Betlemme.

Parallelamente, nella letteratura colta, l’immagine dei due animali viene utilizzata dai primi scrittori cristiani come simbolo degli ebrei (rappresentati dal bue) e dei pagani (rappresentati dall’asino).

E successivamente prendono forma numerosi altri simboli; per esempio, il bue e l’asino diventano simbolo della natura istintiva ed impulsiva dell’uomo: se ascoltiamo il nostro istinto, arriviamo alla mangiatoia nella quale si trova il bimbo divino, e scopriamo la via per la vera vita. Chi, invece, reprime gli istinti, chi vuole controllare tutto in modo razionale, vive al di sotto delle proprie possibilità e non scoprirà mai nulla di nuovo.

Inoltre: il bue e l’asino riscaldano il bimbo divino: simbolicamente la parte naturale ed istintiva dell’essere umano può riscaldare e nutrire lo spirito.

E ancora: osserviamo la loro  immobilità tranquilla, segno di pace interiore, come di chi ha trovato il proprio posto nel mondo; se entriamo in pace con noi stessi, saremo in pace con l’intero universo.

“Sii in pace con te stesso e il cielo e la terra saranno in pace con te”
S. Isacco di Siro

Ma torniamo al canto popolare: che cosa sarebbero le feste di fine anno senza le filastrocche e i canti di Natale?

I primi canti di Natale erano canti liturgici, inni solenni: a questi si sono affiancati  i canti popolari depositari di una saggezza antica e necessari per tramandare conoscenze e valori.

Ovunque in Europa: nella cultura anglosassone i “Christmas Carols”, che i bambini cantano girando di casa in casa in cambio di dolci o piccoli doni, in Russia i “koliadki” canti augurali e propiziatori, in Spagna i villancicos (letteralmente: canti popolari natalizi ), una tradizione che risale al XIII secolo, senza dimenticare le carole pastorali nei dialetti delle varie regioni italiane.

Ed ecco che, grazie a tutto questo, l’immagine rassicurante di un bue e di un asinello arriva fino a noi,  entra nei presepi delle nostre case ed evoca ancora oggi un senso di calore, intimità, pace interiore e protezione!

 

Ecco il testo in francese:

Entre le boeuf et l‘âne gris

Entre le bœuf et l’âne gris  dort le petit fils,

Mille anges divins, mille séraphins Volent à l’entour de ce grand Dieu d’amour.

Entre les pastoureaux jolis, dort le petit fils,

Mille anges divins, mille séraphins Volent à l’entour de ce grand Dieu d’amour.

Entre les roses et les lys, dort le petit fils

Mille anges divins, mille séraphins Volent à l’entour de ce grand Dieu d’amour.

Entre les deux bras de Marie, dort le petit fils,

Mille anges divins, mille séraphins Volent à l’entour de ce grand Dieu d’amour.

… ed ecco la traduzione in italiano :

Tra il bue e l’asinello dorme il bimbo:

mille angeli, mille serafini volano intorno a questo grande Dio d’amore!

Tra i pastori graziosi dorme il bimbo ..

Tra le rose e i gigli dorme il bimbo ..

Tra le braccia di Maria dorme il bimbo ..

 

Per approfondire:

http://www.revue-internationale.com/2013/12/christmas-hits-les-chansons-incontournables-de-noel/

www.oldest.org › religion › christmas-songs

http://www.la-croix.com/Debats/Chroniques/Entre-boeuf-lane-gris-2016-12-27-1200813167

Ma in particolare vi consiglio questa analisi molto interessante ben documentata:

http://www.presepinelmonferrato.it/la-simbologia-del-presepe


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: