Milano da scoprire: piccole gemme nascoste. Cripta di San Pietro in Sala
La musica parla nei luoghi del tempo
A volte i nostri concerti ci portano a scoprire luoghi preziosi nei quali altrimenti non avremmo mai pensato di entrare: è il caso della Cripta di San Pietro in Sala a Milano in piazza Wagner.
L’ edificio che ammiriamo oggi, la chiesa di San Pietro in Sala, in stile neoromanico, ha meno di un secolo di vita poiché fu completata e consacrata nel giugno 1924.
Ma la sua storia è iniziata intorno al X secolo.
Mille anni fa questa area era aperta campagna, alle porte di Milano, sulla strada che portava a Vercelli e Novara; antichi documenti descrivono un nucleo di case, poi un piccolo borgo chiamato Sala: qui fu costruita una cappella per i contadini del luogo, dedicata a San Pietro. Ci troviamo dunque in uno dei luoghi di culto più antichi della città di Milano, sorto nel cuore di un borgo contadino che col tempo è stato inglobato dalla crescente Milano ed ora si trova in pieno centro.
Dalla data dei primi documenti (1028) fino ad oggi, la chiesetta fu più volte abbattuta, ricostruita, ampliata e ristrutturata per poter accogliere una popolazione in continua crescita e nulla rimane della struttura originale, rendendo questa storia ancora più affascinante proprio perché ne sappiamo così poco.
A noi è toccato di scoprire una preziosa gemma nascosta in questa storia: la cripta che si trova sotto la chiesa!
Volte affrescate, colonne di pietra, macchie di umido su alcuni angoli dei muri a testimoniare la fragilità di questo luogo antico e poco visitato.
E per noi che suoniamo uno strumento
dalla sonorità così delicata e piena di sfumature …
un’acustica ottima!
Il ricco cartellone di eventi di Felix Company
ci porta spesso in luoghi come questo:
tutti da scoprire.
Venite a trovarci dunque, …e se volete approfondire ecco un altro link interessante:
https://www.milanofree.it/milano/monumenti/la-basilica-di-san-pietro-in-sala.html
Rispondi