Da quasi 10 anni partecipiamo al suggestivo appuntamento estivo tra le antiche pietre del castello che fu dimora di Bartolomeo Colleoni nel XV secolo.
Ogni volta l’esperienza supera le aspettative per l’attenzione degli organizzatori ad ogni piccolo dettaglio: un allestimento che ti fa vivere un improvviso tuffo nel passato.
Il nostro intervento musicale -che doveva essere un intrattenimento dei visitatori del Castello- si è trasformato in un vero concerto nel chiostro centrale; molti si sono trattenuti a lungo, ben oltre il momento della visita: hanno trovato una sedia, si sono fermati e hanno assaporato l’atmosfera intima e suggestiva di fiaccole e candele e di secoli di storia impressi nelle pietre, accompagnati dalla musica delle nostre arpe.
Ringraziamo Giampietro Sala dell’Associazione Malus Pagus che ci ha invitati anche quest’anno, e Chiara, la guida, che ci ha accolti con simpatia e seguiti in entrambe le serate.
Ringraziamo di cuore il fotografo Giulio Barreri che ha scattato e messo gentilmente a disposizione bellissime foto della serata di domenica.
Piccola nota personale: abbiamo rivisto persone che avevamo incontrato tempo fa attraverso la nostra musica; sono venuti apposta, anche da lontano per rivederci e salutarci dopo anni! Che emozione riabbracciarvi!
Grazie.
Rispondi