La hornpipe è una vivace danza tradizionale irlandese; il tempo è 4/4 e il ritmo e’ marcato e saltellante.
Ne esistono almeno due varianti: una più veloce e una più lenta e si danzano preferibilmente con scarpe dalla suola dura per enfatizzare il tempo.
Il termine hornpipe si riferisce genericamente a una serie di danze in voga in Gran Bretagna dal XVII secolo in avanti; ma la danza è nata nel corso del XVI secolo a bordo dei vascelli inglesi: una serie di movimenti ritmati e molto familiari ai marinai del tempo quali “scrutare il mare con la mano destra sulla fronte e poi con la sinistra”, “battere la mano sui pantaloni” , oppure levare l’ancora, arrampicarsi sulle sartie, sono probabilmente all’origine dei passi base di questa danza.
Si dice che il capitano James Cook (1728-1779) lo considerasse un ottimo metodo per mantenere i suoi uomini in buona salute: quando il mare era calmo e quindi sul ponte c’era poco da fare, faceva danzare le hornpipes ai marinai -di solito al suono di un violino – ed era convinto che proprio qrazie a questo sulle sue navi c’erano poche malattie.
Una hornpipe si può ballare anche con le braccia incrociate, oppure immobili lungo il corpo, enfatizzando i movimenti delle gambe, per mostrare agilità e forza fisica nelle sfide di ballo o nelle competizioni.
In questo video : http://youtu.be/sJIDkdhrf5s trovate una simpatica versione della “hornpipe dei marinai” che viene danzata riproducendo i movimenti del lavoro quotidiano sui ponti delle navi.
E forse questo ritmo saltellante ci è familiare: pensiamo a un marinaio che tanti abbiamo conosciuto da bambini: Braccio di Ferro! La sigla fischiettata che accompagna le sue avventure non è altro che un arrangiamento della tradizionale e antica “sailors’ hornpipe” (la Hornpipe dei Marinai!)
Rispondi