Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 14 febbraio 2017

Una marcia irlandese – O’ Neill March

Nell’universo musicale dell’Irlanda le danze occupano una posizione dominante: Reels (o polke), Jigs e Hornpipes sono tra le più note e spesso vengono abbinate e alternate tra loro, creando un set di danze che fluiscono in modo naturale una nell’altra offrendo ai ballerini diverse possibilità ritmiche.

O’ Neill March è una polka (2/4), riarrangiata e portata alla ribalta negli anni ’60 da Seán Ó Riada (1931-1971) col gruppo  Ceoltoiri Chualann; O’ Riada ebbe il merito di recuperare e salvare numerose melodie tradizionali come “Tabhair dom do laimh”, “Carolan`s concerto”, “Carrickfergus”, per nominarne solo alcune,  e contribuì a dare nuova vita al repertorio tradizionale irlandese.

O’ Neill March, vivace e divertente da suonare, è anche nota come “O’ Neill`s cavalcade”: apparve per la prima volta nella preziosissima raccolta di Edward Bunting “General collection of the ancient music of Ireland” del 1809. Una versione ancora più antica, però, si ritrova col titolo “O Neill’s riding” nella raccolta di musica irlandese del 1787 compilata da Charles V. Stanford : “Complete collection of Irish music”.

Siamo proprio nel cuore dell’Irlanda!

In questo link una bella versione dal ritmo incalzante amplificato dal suono del Bodhran.

In questo altro  link , invece, una versione moderna, proposta per ben altre “battaglie”, ben diverse dal contesto in cui questa marcia probabilmente è nata, ma con lo stesso spirito orgoglioso e nazionalista ….

E se volete sentire la nostra versione, armonizzata per arpe celtiche da Patrizia Borromeo e abbinata ad una marcia scozzese …. ascoltate il nostro CD “Syrma, fra terra e cielo” ….. oppure seguite questo link e guardate il video!

logo-full

Per approfondimenti :
https://thesession.org/tunes/2236
http://www.irlandando.it/cultura/musica/gruppi-musica-tradizionale-irlandese/
http://www.itma.ie/digitallibrary/print-collection/edward-buntings-first-collection-of-irish-music-1796

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: