Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 20 febbraio 2017

Una danza irlandese: la giga

La Giga (Jig) è una danza vivace che si è sviluppata nel XVI secolo in Inghilterra nella corte di Elisabetta I (1553-1603), ma ne esistono numerose varianti e probabilmente tutti noi associamo principalmente questa danza all’Irlanda e alla Scozia, non all’Inghilterra.
In effetti durante il XVII secolo la Giga si diffuse nelle Highlands scozzesi e in molte contee irlandesi con caratteristiche simili quali : il rapido movimento dei piedi, il busto fermo e spesso anche le braccia ferme, abbandonate lungo i fianchi. Questo modo di ballare richiedeva grande allenamento e si prestava a gare di abilità, vere e proprie competizioni di ballo, dove il virtuosismo dei movimenti dei piedi diventava una prova di forza e di superiorità.

La Giga si ballava indossando scarpe dalla suola dura per enfatizzare il ritmo saltellante: a volte si inserivano delle monete nelle scarpe per farle risuonare maggiormente; ed infatti l’evoluzione della giga è il moderno tip tap esportato oltre oceano.
Oggi esistono diverse varianti di Giga (single, light, slip, double, treble) : alcune richiedono scarpe dalla suola morbida, altre richiedono scarpe dalla suola dura.

Il tempo della Giga di solito era 12/8 o 6/8 e gli strumenti potevano essere violini, flauti, cornamuse irlandesi e arpe celtiche.

In breve tempo la Giga si diffuse  in tutta Europa e in particolare in Francia alla corte del Re Luigi XIV (1638-1715), dove la Gigue divenne di gran moda.

Oggi è comune suonare due o più gighe creando un set di danze che fluiscono una nell’altra offrendo ai ballerini possibilità di variazioni e improvvisazioni.

Piccola curiosità storica : Master Juba (William Henry Lane) fu il primo afroamericano a ballare la Giga negli Stati Uniti negli anni 30 del XIX secolo.

Altra piccola curiosità : il grande successo internazionale dei musical “Riverdance” e “Lord of the Dance” hanno contribuito enormemente alla diffusione delle danze tradizionali irlandesi in tutto il mondo; le scuole di ballo si sono riempite di giovani desiderosi di emulare lo stile di Jean Butler and Michael Flatley!

In questo link un breve video che mostra alcuni dei movimenti base della Giga irlandese danzata da ballerini solisti: guardatelo, ne rimarrete incantati!

E poi vi aspettiamo ai nostri concerti per ascoltare la nostra versione di alcune Gighe armonizzate da Patrizia Borromeo per ensemble di arpe celtiche!

logo-full

Per approfondimenti :

http://www.irelandseye.com/dance.html

http://www.streetswing.com/histmain/z3jig.htm

http://ontanomagico.altervista.org/danze-irlandesi.htm

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: