Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 3 ottobre 2009

Banks of Spey – Danza delle Highlands

Banks of Spey è una   strathspey : questo nome, così difficile da pronunciare, è il nome di  una regione della Scozia e indica anche una danza tradizionale delle Highlands.

La strathspey è una danza in 4/4,  piuttosto vivace e caratterizzata  dal ripetersi di una nota breve seguita da una nota puntata : questo  viene chiamato Scotch snap (curiosamente è detto anche ritmo lombardo!) e tradizionalmente viene suonato esagerando il ritmo per enfatizzare l’espressione musicale. L’esempio più famoso è nella melodia  Auld Lang Syne che spesso si sente cantare in occasione del Capodanno o in molte manifestazioni musicali scozzesi.

Di solito questa danza è molto veloce, anche se è più solenne di altre danze scozzesi come le hornpipes o le gighe,  ed è quasi sempre abbinata ad un reel, che è in 2/2 e rilascia la tensione ritmica creata durante la strathspey.

Secondo un’ipotesi affascinante il ritmo di questa danza riproduce il ritmo della lingua Gaelica scozzese.  Quando  alla melodia era abbinato il testo si tramandava anche lo stile del canto: anche qui il ritmo ha la precedenza e costringe ad un alternarsi di sillabe corte seguite da sillabe lunghe che è quasi innaturale, ma deve essere esattamente così perchè la danza funzioni . (fonte : Traditional Gaelic song and singing sean-nós)

Queste danze furono originariamente composte per essere suonate col violino, che con una tecnica particolare dell’archetto può riprodurre lo “Scotch snap”; in seguito molte strathspey piu’  recenti furono composte nel  XVIII e nel XIX secolo da William Marshall e James Scott Skinner i quali  scrissero danze per arpa, pianoforte, violino e violoncello.

William Marshall  (1748-1843) fu uno dei più prolifici compositori dell’età d’oro della musica scozzese per violino: compose 257  brani di cui  quasi metà sono strathspey; Banks of Spey è uno dei più popolari.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: