Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 3 luglio 2013

Una danza bretone : l’ An Dro

An Dro in bretone significa …. Il Cerchio: e questo è il nome di una danza popolare della Bretagna (conosciuta anche come En Dro = In Cerchio).

È una danza in  4/4 che nasce in una regione specifica della Bretagna, il Morbihan, ed è la più famosa tra le danze popolari bretoni.

Nell’ An Dro i ballerini si tengono per i mignoli e muovono le braccia come per disegnare nell’aria dei cerchi;  muovono tre passi verso sinistra e altri tre passi sul posto, oppure – in alcune varianti della danza- piccoli passi verso destra : in questo modo,  molto semplicemente,  senza correre né saltellare, piano piano il gruppo procede verso sinistra, formando una lunga catena, un cerchio aperto. Anticamente si ballava in cerchio chiuso
Molte descrizioni di questa danza sottolineano l’effetto di trance collettiva, nel piacere di condividere con l’intero gruppo: l’ An Dro  – molto semplice e ripetitivo-  non richiede una particolare abilità e permette di godere del ritmo e della musica senza preoccuparsi dei passi. La difficoltà maggiore é coordinare braccia e gambe!

La danza ha subito delle trasformazioni nel tempo e anche  da una regione all’altra possono esserci delle versioni leggermente diverse.

Gli strumenti musicali che possono accompagnare oggi un  An Dro sono le cornamuse bretoni, la ghironda, il violino,  il flauto …. e ovviamente l’arpa celtica!

In questa pagina trovate una bellissima descrizione dei passi e dei movimenti : http://www.acpo.on.ca/claude/an-dro.htm

Qui trovate un ricchissimo archivio di danze bretoni (quasi 300, tra cui numerose  An Dro) : http://www.celticscores.com/origin/Brittany/

L’idea che accomuna tutte queste danze è di muoversi in cerchio,

di condividere il ritmo con tutti i componenti del gruppo,

di aprire il cerchio e poi richiuderlo … come in un abbraccio

e di continuare a danzare lasciandosi trasportare dalla musica,

dimenticando il tempo ….

come nelle danze notturne

dei Cerchi delle Fate!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: