Pubblicato da: Patrizia Barzaghi | 16 gennaio 2018

If I was a blackbird – tradizionale irlandese

If I Was A Blackbird (Traditional Irish)

I am a young maiden, my story is sad
For once I was courted by a brave sailing lad
He courted me strongly, by night and by day
Oh, but now he has left me, and sailed far away.
.
Oh if I was a blackbird could whistle and sing,
I’d follow the vessel my true love sails in
And on the top riggin’ I would there build my nest
And I’d flutter my wings o’er his lily white breast

Well, he promised to take me to Donnybrook Fair*
And to buy me red ribbons to tie up my hair
And when he’d come home from the ocean so wide
He would take me, and make me, his own bonny bride

Now his parents they slight me, and will not agree
That me and my sailor boy married will be
But when he comes home, I will greet him with joy
And I’ll take to my heart my dear sailor boy

traduzione in italiano

Sono una giovane fanciulla, la mia storia è triste
poiché una volta fui corteggiata da un coraggioso giovane marinaio.
Mi ha corteggiato con passione, notte e giorno
Oh, ma ora mi ha lasciata, ed è andato lontano.
.
Oh, se fossi un merlo potrei fischiare e cantare;
Seguirei la nave sulla quale il mio amore è salpato
e sull’albero più alto costruirei il mio nido
e muoverei le mie ali sul suo petto bianco.

Beh, mi aveva promesso di portarmi alla Fiera di Donnybrook*
e di comprarmi dei nastri rossi per legare i miei capelli,
e quando sarebbe tornato a casa dall’oceano lontano
Avrebbe fatto di me la sua sposa.

Ora i suoi genitori mi disprezzano, e non vogliono
che io e il mio marinaio ci sposiamo.
Ma quando tornerà a casa lo saluterò con gioia
E donerò il mio cuore al mio caro giovane marinaio.

*Donnybrook Fair  era una grande fiera che si svolgeva a Dublino fin dal Medioevo: durava un paio di settimane e ne abbiamo testimonianza fino alla metà del  XIX secolo. Possiamo descriverla come l’equivalente irlandese della Fiera di Scarborough in Inghilterra.

I merli imparano qualsiasi melodia e, spesso, la ripetono in continuazione producendo un suono puro, allegro e gioioso.
Quando cantano, tendono ad appollaiarsi in cima agli alberi.
Da qui l’immagine di questo canto irlandese:

O se fossi un merlo, potrei [….] fare il mio nido sull’albero più alto.
if I was a blackbird [….] on the top riggin’ I would there build my nest

Ma nella tradizione celtica il merlo (druid dhubh) è anche un animale sacro: canta sull’albero della vita, ai confini con i mondi ultraterreni, e il suo canto porta l’ascoltatore in uno stato di trance che gli consente di avvicinarsi a questi mondi e persino di entrarvi.
A parte questo riferimento poetico e suggestivo nel ritornello, le parole delle strofe sono tipiche di un triste canto d’amore e sono comuni a molti altri canti sullo stesso tema; qualche studioso ha addirittura ipotizzato che si tratti di un insieme di versi tratti da numerose altre canzoni popolari e rimescolati per formare un nuovo racconto.

Altro aspetto interessante di questo brano: esiste una versione irlandese narrata al femminile (“sono una giovane fanciulla e la mia storia è triste”), ed una versione scozzese narrata al maschile (“sono un giovane marinaio e la mia storia è triste”)!
L’atmosfera malinconica ed evocativa in entrambe le rende molto simili.

Tra le molte versioni che potete ascoltare in rete mi sono piaciute queste che vi segnalo qui sotto. E poi vi invito a venire ai nostri concerti per ascoltare la nostra versione per arpa e voce.

A proposito, secondo voi che versione abbiamo nel nostro repertorio: quella maschile o quella femminile?

 

 

Per approfondimenti:

http://terreceltiche.altervista.org/i-was-a-blackbird-by-may-bradley/

https://mainlynorfolk.info/folk/songs/ifiwasablackbird.html


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: